Caricamento Eventi
19
Agosto
venerdì

L’opera omnia per organo di C. Frank II

19 Agosto 2022 @ 21:00
  • Questo evento è passato.

Venerdì 19 agosto 2022 ore 21.00

Basilica dei Santi Filippo e Giacomo

L’opera omnia per organo di C. Franck nel bicentenario dalla nascita

PIERPOLO TURETTA, organo

 

Programma:

Deuxième Choral en si mineur
Prélude, fugue et variation op. 18
Andantino cantabile, Lento, Allegretto ma non troppo, Andantino
Cantabile
Non troppo lento
Final op. 21
Allegro maestoso
Premier Choral en mi majeur
Fantaisie en ut op. 16
Poco lento, Allegro cantando, Quasi lento, Adagio
Pièce héroïque

Compositore di musica religiosa e profana, di oratori, poemi sinfonici, sinfonie, sonate, trii e opere teatrali, Franck ha lasciato ovunque il segno di una presenza artistica di alto valore in cui, oltre al personale idioma espressivo, si dispiega la sua natura tra mistica e sensuale, che riflette quel dualismo estetico e morale che resta il carattere fondamentale della sua arte. Considerato come il caposcuola della musica moderna francese – i suoi poemi sinfonici segnano il distacco dal Romanticismo e un’apertura verso le nuove tendenze dell’Impressionismo) – Franck ha esercitato attraverso la scuola d’organo del Conservatorio di Parigi, da lui diretta per 18 anni, una grande influenza educativa e formativa su un numero considerevole di allievi, che avrebbero contato molto nel processo di rinnovamento del gusto e della cultura musicale del proprio paese; tra essi vanno ricordati Chausson, Duparc, d’Indy, Vierne, Tournemire, Benoit e Marty. Egli stesso organista di straordinaria bravura – le sue improvvisazioni nella chiesa di St. Clotilde a Parigi, dove nel 1859 inaugurò il nuovo poderoso strumento costruito da Cavaillé-Coll che suonerà fino alla morte, erano attentamente seguite e ascoltate, da una folla enorme e suscitarono l’entusiasmo anche di Liszt, che andava spesso a trovarlo nella cantoria) – si preoccupò di far conoscere in Francia il patrimonio della tradizione bachiana, di cui scoprì la grandezza durante gli ultimi venti anni della sua vita, e si dedicò con fervore e passione alla composizione della musica per organo, in cui raggiunse spesso una compiutezza di dottrina e di pensiero che gli stessi avversari gli riconobbero sempre.

Pierpaolo Turetta ha studiato organo con Giancarlo Parodi al Conservatorio di Trento, perfezionandosi successivamente con Lionel Rogg al Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito nel 1993 il Premier Prix de Virtuosité con distinzione e il premio speciale Otto Barblan per l’esecuzione delle Variazioni su un recitativo op. 40 di Arnold Schoenberg. Classificatosi sempre nelle prime posizioni in concorsi nazionali e internazionali (Karl Richter/Berlino, A.R.A.M. e T.I.M/Roma, Noale-Venezia), nel 2002 a Bienne vince il primo premio al Concours International Suisse de l’Orgue.
Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti. Tra le sue esecuzioni più significative sono da ricordare quelle dell’opera integrale di J.S.Bach, di R.Schumann, di F.Liszt e di C.Franck.

Il concerto è realizzato in collaborazione con l’associazione Organi Storici in Cadore

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Dettagli
Data: 19 Agosto 2022
Ora: 21:00
Categoria EventoConcerto
Tag Evento:
, ,
Luogo
Sala: Basilica minore dei santi Filippo e Giacomo
Indirizzo: Corso Italia, 88
Cortina d'Ampezzo, 32043
Organizzatore
Organizzatore: Musincantus
Email: